Organizzato dal Cai di Isernia – Intersezionale con CAI Campobasso
Escursione Family CAI: Scoperta dell’Arrampicata Sportiva a Rocchetta al Volturno
Il CAI di Isernia in collaborazione con il CAI Campobasso e la Sottosezione CAI Bojano organizza una giornata dedicata all’avvicinamento all’arrampicata sportiva per famiglie. L’evento, parte del programma Family CAI, è pensato per bambini e ragazzi dagli 8 anni in su, offrendo loro l’opportunità di sperimentare l’arrampicata in falesia naturale sotto la guida di esperti. Questa attività, oltre ad essere ludica, presenta una forte valenza didattica, migliorando la coordinazione, la pianificazione strategica e la fiducia in sé stessi. L’arrampicata rappresenta inoltre un allenamento completo e naturale per tutto il corpo.
L’attività si svolgerà presso la falesia di Rocchetta al Volturno, su vie di facile difficoltà (quarto/quinto grado, con numerose vie di quarto e dal 5A al 5C), ideali per principianti. Verranno fornite le nozioni base per la progressione da secondi di cordata e la discesa in moulinette. La tipologia di roccia favorisce l’apprendimento dell’uso dei piedi grazie all’aderenza e all’appoggio offerto. L’equipaggiamento tecnico (imbrago, casco e scarpette da arrampicata) sarà fornito dai soci volontari del CAI.
Dettagli del percorso
L’avvicinamento alla falesia avviene tramite un sentiero escursionistico di circa 15 minuti. Si parte da Rocchetta Alta (674 m s.l.m.), seguendo una stradina bianca che aggira i ruderi del forte. Al primo tornante, sulla destra, si trova la falesia Ratafioni (paese dei balocchi). Per raggiungere la parete Licia dei ginepri (640 m s.l.m.), si prosegue sul brecciato e si imbocca un sentiero segnalato (segni arancioni) che conduce alla base della parete in circa 10-15 minuti.
Mappa IGM
Locandina evento
Informazioni logistiche
L’escursione è classificata di tipo E (Escursionistico), adatta anche a neofiti con una preparazione fisica di base. Si raccomanda un abbigliamento comodo a strati, adatto a condizioni variabili, cibo e acqua a sufficienza per l’intera giornata. Si suggerisce di portare con sé anche il costume da bagno per un eventuale bagno al lago nel pomeriggio.
L’appuntamento è fissato per le ore 8:00 a Campobasso (Piazza Falcone Borsellino) e per le ore 8:30 a Isernia (Uscita S. Spirito – Bar L’Antenato). Gli spostamenti saranno effettuati con mezzi propri. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.
È prevista una riunione pre-escursione per il giorno venerdì 4 aprile 2025 presso la sede sociale del CAI Campobasso (“Terzo Spazio” Via Cirese snc). La riunione non è prevista per Isernia.
La partecipazione è gratuita per i minori di 18 anni se almeno un genitore è iscritto al CAI per l’anno in corso. Per i non soci CAI è richiesta una quota di partecipazione di € 10 per l’assicurazione infortuni giornaliera. Le adesioni devono essere comunicate ai referenti entro venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21:00.
Per informazioni dettagliate, è possibile scaricare il PDF allegato. Per partecipare, contattare i referenti indicati.
Locandina evento
Informazioni logistiche
L’escursione è classificata di tipo E (Escursionistico), adatta anche a neofiti con una preparazione fisica di base. Si raccomanda un abbigliamento comodo a strati, adatto a condizioni variabili, cibo e acqua a sufficienza per l’intera giornata. Si suggerisce di portare con sé anche il costume da bagno per un eventuale bagno al lago nel pomeriggio.
L’appuntamento è fissato per le ore 8:00 a Campobasso (Piazza Falcone Borsellino) e per le ore 8:30 a Isernia (Uscita S. Spirito – Bar L’Antenato). Gli spostamenti saranno effettuati con mezzi propri. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.
È prevista una riunione pre-escursione per il giorno venerdì 4 aprile 2025 presso la sede sociale del CAI Campobasso (“Terzo Spazio” Via Cirese snc). La riunione non è prevista per Isernia.
La partecipazione è gratuita per i minori di 18 anni se almeno un genitore è iscritto al CAI per l’anno in corso. Per i non soci CAI è richiesta una quota di partecipazione di € 10 per l’assicurazione infortuni giornaliera. Le adesioni devono essere comunicate ai referenti entro venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21:00.
Per informazioni dettagliate, è possibile scaricare il PDF allegato. Per partecipare, contattare i referenti indicati.
Domande Frequenti
A chi è rivolta questa escursione di avvicinamento all’arrampicata sportiva?
L’escursione è pensata per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 anni in su, anche senza esperienza di arrampicata. È un’ottima opportunità per avvicinarsi a questa disciplina in un ambiente sicuro e con attrezzatura fornita dal CAI.
È necessario essere soci CAI per partecipare?
No, l’escursione è aperta anche ai non soci CAI. Tuttavia, per i non soci è prevista una quota di partecipazione di € 10 per l’assicurazione infortuni giornaliera. I minori di 18 anni soci CAI (con almeno un genitore socio) partecipano gratuitamente.
Cosa bisogna portare per l’escursione?
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo a strati, scarpe da trekking e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. L’equipaggiamento tecnico per l’arrampicata (imbrago, casco, scarpette) sarà fornito dai referenti CAI. È consigliato portare anche il costume da bagno.
I non
soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà
dell’escursione, e sentito il parere del referente.
Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa che, salvo diverse
indicazioni, andrà consegnata al referente entro le ore 21:00 del venerdì precedente l’escursione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.