Organizzato dalla Sottosezione CAI di Montaquila – Valle del Volturno, in collaborazione con il Gruppo Trekking Amici di Balsorano
Escursione panoramica sulla Serra Lunga: la vetta del Monte Breccioso
Domenica 29 giugno 2025, la Sottosezione di Montaquila – Valle del Volturno del Club Alpino Italiano, in collaborazione con il Gruppo Trekking Amici di Balsorano, organizza un’escursione di tipo E (Escursionistico) sulla catena montuosa della Serra Lunga, nel Gruppo dei Monti Marsicani. L’itinerario ad anello condurrà alla vetta del Monte Breccioso (1974 m), partendo dal Valico di Sant’Elia.
Dettagli del percorso
La partenza è dal Valico di Sant’Elia (Collelongo AQ, 1541 m). Si risale la cresta in direzione Sud-Est, seguendo un sentiero panoramico (inizialmente non segnato ma evidente) che passa per alcuni rilievi della Serra Lunga. Dopo circa 3 km, si entra in una faggeta, seguendo paletti con vernice rossa e sagome di orso. Usciti dal bosco, si prosegue sulla cresta in direzione Sud-Est, per poi scendere leggermente e intercettare il Sentiero CAI R11. Si percorre la parte Est del Monte Breccioso, passando vicino alla stele dedicata al M.llo della Forestale, e si risale il valico Est del Breccioso, per poi raggiungere la vetta (1974 m). Il ritorno avviene scendendo verso Nord fino a una zona prativa, per poi seguire una sterrata e risalire alla cresta, riprendendo il percorso dell’andata.
Informazioni logistiche
L’escursione è classificata come E (Escursionistico), adatta a escursionisti con un buon allenamento. La lunghezza è di circa 13,9 km ad anello, con un dislivello di +/- 650 metri. La durata prevista è di circa 6 ore e 20 minuti (soste escluse). È fondamentale un equipaggiamento completo da escursionismo. Le adesioni devono pervenire ai referenti entro le ore 20:00 di venerdì 27 giugno. Per i non soci CAI, è obbligatorio il versamento della quota assicurativa entro il venerdì precedente l’escursione.
Domande Frequenti
L’escursione è adatta anche a chi non è molto allenato?
L’escursione è classificata come E (Escursionistico). Questo significa che è richiesta una buona preparazione fisica e abitudine a camminare su sentieri di montagna per diverse ore (circa 6h 20min escluse soste) con un dislivello significativo (+/- 650m). Non è adatta a principianti assoluti o a chi non ha un buon allenamento.
Il sentiero è sempre ben segnato?
La descrizione indica che inizialmente si percorre “un sentiero non segnato, ma molto evidente, lungo tutta la cresta”. Successivamente si seguono “alcuni paletti (vernice rossa) e sagome di orso (di colore rosso) presenti nella faggeta” e poi si intercetta il “Sentiero CAI R11”. È quindi importante avere un buon senso dell’orientamento o seguire attentamente i referenti, specialmente nel tratto iniziale non formalmente segnato CAI.
È necessario contattare i referenti per l’orario dell’appuntamento?
Contattare Angela Greco o Carmelo La Porta per conoscere l’orario esatto del ritrovo e per confermare la propria partecipazione entro venerdì 27 giugno.