Tra storia, leggende e paesaggi: alla scoperta del Tratturo Celano-Foggia e della Chiesa di Santa Maria della Strada
DESCRIZIONE BREVE DELL’ITINERARIO E MOTIVI DI INTERESSE
L’itinerario attraversa la SP146 per raggiungere il Tratturo Celano-Foggia e il Braccio Centocelle-Cortile, che uniscono varie tratte di transumanza. Si passa accanto all’antica tenuta di Centocelle, che un tempo apparteneva ai Palma d’Artois, duchi di Sant’Elia.

Si può ammirare la Cappella di Santa Maria delle Rose, decorata con gli stemmi delle famiglie proprietarie del fondo, e la Chiesa romanica di Santa Maria della Strada, che è uno dei monumenti più importanti del Molise. Secondo una leggenda, sarebbe stata costruita in una sola notte dal mitico Re Bove, con l’aiuto del Diavolo, per espiare una colpa commessa ai danni di una parente.
In realtà, la storia di questa chiesa risale all’epoca longobarda.
Il percorso prosegue verso il Colle Cerracchio, il colle di Femmina Morta e la Taverna Campolieto, fino a raggiungere il passo di Campolieto e la chiesa di Santa Maria della Strada.
Il paesaggio è costellato di enormi pale eoliche, ma offre anche bellissime viste sulle colline del Molise.
Tutte le informazioni nella scheda.
DATI TECNICI DI ESCURSIONE |
Grado di difficoltà: EE |
REFERENTI: |
Davide SABATO (ONV- ASE) – cell: 335 776 4873 Francesco Manfredi SELVAGGI (OTAM) – cell: 338 523 6993 |
NON SOCI CAI
I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà dell’escursione, e sentito il parere del referente.
Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa che, salvo diverse indicazioni, andrà consegnata al referente entro le ore 21:00 del venerdì precedente l’escursione.