Organizzato dalla Scuola Nazionale del Servizio Valanghe Italiano (SNSVI), su mandato della Commissione SVI del Club Alpino Italiano
Diventa Osservatore Nivologico SVI: Aperto il Bando per il Corso 2025-2026
La Scuola Nazionale Servizio Valanghe Italiano (SNSVI) indice il bando per l’8° Corso/Esame per Osservatore Nivologico S.V.I. (ONV SVI), titolo CAI di 1° livello. Il corso si svolgerà tra ottobre 2025 e marzo 2026.
Finalità del Corso
L’obiettivo è formare persone qualificate e motivate ad operare come Osservatori Nivologici nelle Sezioni, Scuole e strutture del Club Alpino Italiano, nonché all’esterno. Il percorso mira a fornire un solido bagaglio tecnico/culturale e a migliorare l’uniformità didattica in materia di neve e valanghe.
Requisiti e Ammissione
Il corso è rivolto principalmente ai soci CAI maggiorenni, in regola con la quota associativa, con attiva collaborazione biennale in Sezione e attività invernale personale documentata. Sono richieste capacità fisiche, tecniche, didattiche e culturali adeguate all’ambiente innevato. La domanda, su apposito modulo e firmata dal Presidente di Sezione, va presentata entro il 30 settembre 2025. Possono partecipare anche non soci CAI per il conseguimento del titolo ONV SVI (ma non CAI).
Consulta il bando completo per tutti i dettagli su requisiti, modulistica, costi, programma dettagliato (FAD e moduli in ambiente) e modalità di selezione. >>> VAI
Domande Frequenti (FAQ Bando Corso ONV SVI)
Quali sono i requisiti minimi per candidarsi al corso ONV SVI come socio CAI?
I requisiti minimi per i soci CAI includono: essere maggiorenni (18 anni entro il 30/09/25), essere in regola con la quota associativa, aver partecipato per almeno due anni ad attività invernali nella Sezione o organismi connessi, e dimostrare un’attiva collaborazione biennale come socio presso la Sezione presentatrice. Sono inoltre richieste adeguate capacità fisiche, tecniche, didattiche e culturali per operare in ambiente innevato.
Come e quando devo presentare la domanda di ammissione?
La domanda va redatta sull’apposito modulo (reperibile online sul sito CAI area SVI e pagina FB SVI), firmata dal Presidente della Sezione CAI di appartenenza (per i soci CAI), e inviata completa degli allegati richiesti (foto, curriculum invernale) in formato elettronico (preferibilmente PDF) all’indirizzo email scuolanazionalesvi@cai.it entro e non oltre il 30 settembre 2025.
Qual è la struttura generale del corso e dove si svolgerà?
Il corso si articola in una modalità mista:
- Modulo FAD (Formazione a Distanza): Circa 10 settimane con materiale didattico, webinar e questionari (Ottobre – Dicembre 2025). Seguito da un esame scritto online.
- Modulo in Ambiente: 4 giorni (2gg + 2gg) da svolgersi o in Nord Italia (Alpi) o in Centro Italia (Gran Sasso/Majella) tra Gennaio e Marzo 2026, con date differenziate. Include prove pratiche (ARTVA, test stabilità, stratigrafia).
- Esame Finale Orale: Presso la Sede Centrale CAI di Milano (indicativamente Aprile 2026).