logo Cai Campobasso
Home

7 aprile 2024 | Tra Pellegrinaggi e Transumanze a Pietracatella

EscursionismoEscursione per tratturi

Intersezionale CAI Sezione di Lagonegro (PZ) e Sezione CAI di Campobasso


Pellegrinaggi e Transumanze

Le antiche tradizioni della transumanza e dei pellegrinaggi religiosi si fondono in un’escursione unica nel suo genere organizzata dal Club Alpino Italiano sezioni di Campobasso e Lagonegro.

Un viaggio tra storia, fede e tradizione

L’escursione “Pietracatella: Pellegrinaggi e Transumanze” permetterà ai partecipanti di immergersi nell’affascinante mondo della transumanza, l’antica pratica di spostamento stagionale delle greggi tra i pascoli montani e quelli di pianura. Un percorso che si snoda lungo i celebri tratturi, le antiche vie della transumanza che per secoli hanno segnato il paesaggio del Mezzogiorno.

Ma l’escursione non è solo un viaggio nella tradizione pastorale, è anche un’occasione per riscoprire l’antico legame tra la transumanza e la devozione popolare, in particolare verso il culto di San Michele Arcangelo, protettore dei pastori.

I luoghi della fede e della transumanza

Partendo da Toro e proseguendo lungo il Tratturo Castel di Sangro-Lucera, si raggiungerà l’antico borgo di Pietracatella, dove si potranno ammirare:

  • La Taverna Tratturale, testimonianza viva del passaggio dei transumanti
  • La Grimalda, un’antica masseria benedettina legata all’allevamento ovino
  • La Chiesa di San Giacomo in stile gotico-aragonese
  • La cripta paleocristiana di Santa Margherita, scavata nella roccia
Mappa percorso Toro Pietracatella transumanze
Mappa percorso Toro – Pietracatella

Un percorso ricco di suggestioni, dove i segni della transumanza si intrecciano con quelli della religiosità popolare, per un’esperienza totalizzante tra natura, storia e spiritualità.

Un esperto d’eccezione: Francesco Manfredi Selvaggi

A rendere ancora più interessante l’escursione sarà la presenza di Francesco Manfredi Selvaggi, Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano, che con le sue approfondite conoscenze illustrerà ai partecipanti gli antichi legami tra transumanza e pellegrinaggi, svelando aspetti inediti di questa millenaria tradizione.

Dettagli Escursione

DettaglioInformazione
Data Escursione7 aprile 2024
Referente e contattoEnnio SASSI (AE) tel:3270251338
Mauro DI MUZIO (ONC) tel:3391129877
Nicola CARLOMAGNO (ONC) tel:3406866930
Grado di DifficoltàEscursionistico (E)
Località di PartenzaToro, SS 645 Piana del Mulino
Quota di Partenza340 m slm ca.
Dislivello Complessivo+ 450 m ca. (salita) <br> – 140 m ca. (discesa)
Quota MassimaPietracatella (650 m slm ca.)
Durata Escursione4 ore ca. di marcia
EquipaggiamentoScarponi e calze da trekking, giacca a vento, zaino e coprizaino, pantaloni da trekking, borraccia, kit pronto soccorso, tessera CAI, indumenti di ricambio. Consigliati bastoncini e binocolo.
Cartografia di RiferimentoIGM Foglio 406 Riccia, scala 1:50.000
AppuntamentoOre 8:30 Campobasso, Piazza Falcone e Borsellino
Quota di PartecipazioneGratuita per soci CAI
8,40 € per non soci
Riunione Pre-EscursioneVenerdì 5 aprile, ore 19:30
Sede sociale CAI Campobasso, Via Cirese
SpostamentiMezzi propri
Partenza EscursioneOre 9:00 da Toro, SS 645 Piana del Mulino
Rientro PrevistoOre 18:00 ca. a Campobasso

Informazioni dettagliate nella scheda.