Organizzato dal Club Alpino Italiano – Sezione di Isernia
Escursione panoramica nell’Alto Molise: il giro di Monte Campo e Monte San Nicola
Domenica 6 luglio 2025, la Sezione di Isernia del Club Alpino Italiano organizza un’escursione di tipo E (Escursionistico) sulle Montagne dell’Alto Molise. L’itinerario ad anello, con partenza dalla Chiesetta di Santa Lucia, toccherà le cime di Monte Campo e Monte San Nicola, offrendo panorami che spaziano dalle Mainarde al mare Adriatico.
Dettagli del percorso
La passeggiata inizia presso la Chiesetta di Santa Lucia (SP per Prato gentile). Da qui si raggiunge facilmente la cima di Monte Campo (quota 1743 m), da cui si ammira un panorama che spazia dalle Mainarde ai Monti della Meta, dalla Majella al mare Adriatico con le Isole Tremiti, fino al Gargano e ai Monti del Matese. Si torna indietro per circa 500 metri per poi proseguire verso il Guado Spaccato e raggiungere la vetta di Monte San Nicola, dove sono visibili i resti di un’antica torre di avvistamento. Si ripercorre il sentiero fino al Guado Spaccato, dove si devia per raggiungere la vecchia mulattiera che dal guado della “Cannavina” raggiungeva la “Selletta”. Utilizzando tratti della pista da fondo “Mario Di Nucci”, si ritorna al punto di partenza presso la chiesetta di Santa Lucia.

Informazioni logistiche
L’escursione è classificata come E (Escursionistico), su sentieri in ambiente prevalentemente boscoso. La lunghezza è di circa 9,68 km, con un dislivello totale di 593 metri. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 5 ore e 30 minuti. Il pranzo è al sacco, previsto nei pressi della vetta di Monte San Nicola. Per informazioni e adesioni, è necessario contattare il referente.
Domande Frequenti
L’escursione è adatta a chi non è molto allenato?
L’escursione è classificata come E (Escursionistico). Richiede un buon allenamento e preparazione, dato che il percorso ha una durata di circa 5 ore e 30 minuti e un dislivello di quasi 600 metri. È adatta a persone abituate a camminare in montagna su sentieri.
Qual è il punto di maggiore interesse panoramico del percorso?
Il punto di maggiore interesse panoramico è la **vetta di Monte Campo (1743 m)**. Da qui, come descritto, la vista spazia a 360 gradi: dalle Mainarde ai Monti della Meta, dal massiccio della Majella fino al mare Adriatico con le Isole Tremiti, e dal Gargano ai Monti del Matese.
Ci sono punti di appoggio o fonti d’acqua lungo il percorso?
La scheda indica come punto di appoggio **Capracotta**. Non specifica la presenza di fonti d’acqua lungo il percorso, quindi è fondamentale partire con una scorta d’acqua adeguata per l’intera durata dell’escursione.