logo Cai Campobasso
Home

6 Luglio 2025 | Giro di Monte Campo e Monte San Nicola da Santa Lucia

EscursionismoTrekking

Organizzato dal Club Alpino Italiano – Sezione di Isernia

Escursione panoramica nell’Alto Molise: il giro di Monte Campo e Monte San Nicola

Domenica 6 luglio 2025, la Sezione di Isernia del Club Alpino Italiano organizza un’escursione di tipo E (Escursionistico) sulle Montagne dell’Alto Molise. L’itinerario ad anello, con partenza dalla Chiesetta di Santa Lucia, toccherà le cime di Monte Campo e Monte San Nicola, offrendo panorami che spaziano dalle Mainarde al mare Adriatico.

Dettagli del percorso

La passeggiata inizia presso la Chiesetta di Santa Lucia (SP per Prato gentile). Da qui si raggiunge facilmente la cima di Monte Campo (quota 1743 m), da cui si ammira un panorama che spazia dalle Mainarde ai Monti della Meta, dalla Majella al mare Adriatico con le Isole Tremiti, fino al Gargano e ai Monti del Matese. Si torna indietro per circa 500 metri per poi proseguire verso il Guado Spaccato e raggiungere la vetta di Monte San Nicola, dove sono visibili i resti di un’antica torre di avvistamento. Si ripercorre il sentiero fino al Guado Spaccato, dove si devia per raggiungere la vecchia mulattiera che dal guado della “Cannavina” raggiungeva la “Selletta”. Utilizzando tratti della pista da fondo “Mario Di Nucci”, si ritorna al punto di partenza presso la chiesetta di Santa Lucia.

Informazioni logistiche

L’escursione è classificata come E (Escursionistico), su sentieri in ambiente prevalentemente boscoso. La lunghezza è di circa 9,68 km, con un dislivello totale di 593 metri. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 5 ore e 30 minuti. Il pranzo è al sacco, previsto nei pressi della vetta di Monte San Nicola. Per informazioni e adesioni, è necessario contattare il referente.


Domande Frequenti

L’escursione è adatta a chi non è molto allenato?

L’escursione è classificata come E (Escursionistico). Richiede un buon allenamento e preparazione, dato che il percorso ha una durata di circa 5 ore e 30 minuti e un dislivello di quasi 600 metri. È adatta a persone abituate a camminare in montagna su sentieri.

Qual è il punto di maggiore interesse panoramico del percorso?

Il punto di maggiore interesse panoramico è la **vetta di Monte Campo (1743 m)**. Da qui, come descritto, la vista spazia a 360 gradi: dalle Mainarde ai Monti della Meta, dal massiccio della Majella fino al mare Adriatico con le Isole Tremiti, e dal Gargano ai Monti del Matese.

Ci sono punti di appoggio o fonti d’acqua lungo il percorso?

La scheda indica come punto di appoggio **Capracotta**. Non specifica la presenza di fonti d’acqua lungo il percorso, quindi è fondamentale partire con una scorta d’acqua adeguata per l’intera durata dell’escursione.


TABELLA RIEPILOGATIVA
Dettaglio Informazione
calendar_today Data Escursione Domenica 06 luglio 2025
timer Scadenza adesione — (Contattare referente)
person Referente/i e contatto/i
IS Sebastiano Conti
signal_cellular_alt Grado di Difficoltà E (Escursionistico)
place Località Montagne dell’Alto Molise (Capracotta)
arrow_upward Quota di Partenza — (Chiesetta di Santa Lucia, quota non specificata)
terrain Dislivello Complessivo 593 m
flag Quota Massima 1743 m (Monte Campo)
access_time Durata Escursione 5.30 ore circa
backpack Equipaggiamento expand_more
map Cartografia di Riferimento Carta IGM 1:25000 Foglio 153 Carta d’Italia I SO, SE II NO NE e Ortofoto
place Appuntamento Ore 8:30, presso la Chiesetta di Santa Lucia (SP per Prato gentile)
euro_symbol Quota di Partecipazione Soci CAI: Gratuita.
Non Soci CAI: Contattare referente per quota assicurativa.
groups Riunione Pre-Escursione — (Non specificata, contattare referente)
directions_car Spostamenti — (Non specificato, presumibilmente mezzi propri)
gps_fixed Partenza Escursione Ore 8:45
access_time Rientro Previsto
description Informazioni dettagliate
calendar_today Calendario completo
person_add Non soci CAI I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo contatto con il referente e versamento della quota assicurativa.
share Condividi