logo Cai Campobasso
Home

28 Giugno 2025 | Riccia: Escursione nel Bosco Mazzocca sui nuovi sentieri del Fortore

EscursionismoTrekking

Organizzato dalla Sezione CAI di Campobasso

Passeggiata alla scoperta dei nuovi sentieri CAI nel Fortore: il Bosco Mazzocca a Riccia

Sabato 28 giugno 2025, la Sezione CAI di Campobasso organizza un’escursione di tipo T (Turistico) per esplorare uno dei nuovi sentieri realizzati nell’area del Fortore, precisamente nel Bosco Mazzocca in territorio di Riccia. Questa uscita offre l’opportunità di “saggiare” parte della nuova rete sentieristica di circa 300 km, frutto di un importante progetto di tracciatura che ha coinvolto anche la sezione CAI di Campobasso. L’escursione segue il convegno del 27 giugno a Riccia sul tema “Turismo Lento quale volano di sviluppo locale nelle aree interne”, che ha visto tra i relatori Davide Sabato, fautore del progetto sentieristico.

Dettagli del percorso

L’escursione parte dal centro abitato di Riccia, da Piazza Sedati (665m). Si percorreranno i sentieri 706 e 706B, che interessano i territori di molti comuni affacciati sul lago Occhito. L’itinerario condurrà al Bosco Mazzocca in località “Colonia”, raggiungendo una quota massima di 825m. Il percorso è di circa 4 ore (tempo escluso soste), con un dislivello di 160 metri.

Informazioni logistiche

L’escursione è classificata come T (Turistico), adatta a tutti. È richiesto un equipaggiamento base da escursionismo. Le adesioni devono pervenire al referente entro giovedì 26 giugno. Per i non soci CAI, è necessario contattare il referente per i dettagli sulla quota assicurativa.

Locandina convegno “TURISMO LENTO QUALE VOLANO DI SVILUPPO LOCALE NELLE AREE INTERNE”


Domande Frequenti

L’escursione è adatta anche a chi è alle prime armi?

Sì, l’escursione è classificata come T (Turistico), il che la rende adatta a tutti, anche a chi ha poca esperienza di camminate in natura. Il dislivello è contenuto (160 metri) e la durata di 4 ore (escluse le soste) è gestibile con un minimo di preparazione fisica.

Cosa sono i “nuovi sentieri del Fortore”?

Si tratta di una nuova rete sentieristica di circa 300 km realizzata nell’area del Fortore, un progetto di tracciatura che ha visto la collaborazione, tra gli altri, della Sezione CAI di Campobasso. Questa escursione offre l’occasione di percorrere una parte di questi nuovi itinerari (sentieri 706 e 706B).

C’è un collegamento tra questa escursione e il convegno del giorno precedente?

Sì, l’escursione è programmata per il giorno successivo al convegno “TURISMO LENTO QUALE VOLANO DI SVILUPPO LOCALE NELLE AREE INTERNE” che si tiene a Riccia. Il convegno vede tra i relatori Davide Sabato, referente di questa escursione e principale fautore del progetto di sentieristica del Fortore. L’escursione permette quindi di sperimentare concretamente i temi discussi nel convegno.


TABELLA RIEPILOGATIVA
Dettaglio Informazione
calendar_today Data Escursione Sabato 28 giugno 2025
timer Scadenza adesione Giovedì 26 giugno 2025
person Referente/i e contatto/i
CB Davide Sabato (ASE – ONV)
signal_cellular_alt Grado di Difficoltà T (Turistico)
place Località Riccia (CB) – Bosco Mazzocca
arrow_upward Quota di Partenza 665 m (Piazza Sedati, Riccia)
terrain Dislivello Complessivo 160 m
flag Quota Massima 825 m (Bosco Mazzocca)
access_time Durata Escursione 4 ore (tempo escluso soste)
backpack Equipaggiamento expand_more
map Cartografia di Riferimento — (Non specificata, fare riferimento a mappe locali dell’area di Riccia/Fortore)
place Appuntamento Ore 7:45, Campobasso, Piazza Falcone Borsellino
euro_symbol Quota di Partecipazione Soci CAI: Gratuita.
Non Soci CAI: Contattare referente per quota assicurativa.
groups Riunione Pre-Escursione — (Non specificata, contattare referente)
directions_car Spostamenti Auto proprie
gps_fixed Partenza Escursione Ore 8:30, Riccia, Piazza Sedati
access_time Rientro Previsto
description Informazioni dettagliate
calendar_today Calendario completo
person_add Non soci CAI I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo contatto con il referente e versamento della quota assicurativa.
share Condividi