Organizzato dal Club Alpino Italiano – Sezione di Isernia, con partecipazione intersezionale CAI Isola del Gran Sasso e Avezzano per il 29 giugno
Due giorni di escursioni con il CAI Isernia: il Sentiero Italia nel Matese e le vette delle Mainarde
La Sezione di Isernia del Club Alpino Italiano propone un intenso weekend di escursionismo sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, con due distinti itinerari di difficoltà E (Escursionistico) ed EE (Escursionisti Esperti). Si esploreranno prima i sentieri del Matese da Roccamandolfi al Santuario di Castelpetroso, e poi le Mainarde con l’anello di Monte Marrone, quest’ultimo in intersezionale con le sezioni CAI di Isola del Gran Sasso e Avezzano.
Escursione 1 (Sabato 28 Giugno): Da Roccamandolfi a Castelpetroso – SI 150 (Diff. E)
- Itinerario: L’escursione parte dal centro di Roccamandolfi (800m) e segue la tratta Molisana n° 150 del Sentiero Italia. Dopo un fontanile, si imbocca il sentiero che conduce alla località Scino. Si prosegue sul versante orientale del Massiccio del Matese, con panorami sulla principale cima del gruppo montuoso, il Monte Miletto (2050m). Si attraversa una strada asfaltata, si sale lungo la carrareccia aggirando la Serra Caprara e Colle di Mezzo, fino a giungere a Colle della Lorda (1023m). Si scende quindi nelle valle sottostante e si raggiunge in circa 20 minuti la fonte dell’Asino. Poco più avanti, un’altra carrareccia conduce al Santuario di Castelpetroso (810m), luogo di culto e pellegrinaggio.
- Dettagli Tecnici: Lunghezza circa 16 km (traversata), dislivello circa +700m / -700m, durata circa 6 ore (soste escluse).
Escursione 2 (Domenica 29 Giugno): Monte Marrone e la Capanna di Charles Moulin – Mainarde (Diff. EE)
- Itinerario: L’escursione parte dal parcheggio nei pressi di Colle Rotondo, nel Comune di Castelnuovo al Volturno (1020m). Si sviluppa lungo il sentiero M7 su una carrareccia forestale, all’interno di una faggeta, per giungere nella valle ai piedi di Monte Marrone Verso Est. Di fronte, svetta l’imponente Monte Mare. Motivo di interesse è anche la storica battaglia del 31 marzo 1944 e la visita alla capanna del pittore francese Charles Moulin.
- Dettagli Tecnici: Lunghezza circa 11 km (percorso A/R), dislivello circa +800m / -800m, durata circa 5 ore (soste escluse). Quota massima 1805m (Monte Marrone).
Informazioni logistiche
Entrambe le escursioni richiedono un’adeguata preparazione fisica e un equipaggiamento completo da escursionismo. Per i non soci CAI, è ammessa la partecipazione previo pagamento della quota assicurativa di € 10,00. È necessario contattare il referente Pasquale Italiano tramite WhatsApp per adesioni e ulteriori informazioni.
Domande Frequenti
Posso partecipare solo a una delle due escursioni?
Sì, è possibile partecipare anche a una singola giornata. È necessario contattare il referente Pasquale Italiano per comunicare a quale escursione si intende partecipare e per ricevere i dettagli specifici per quella giornata.
Qual è la differenza di difficoltà tra le due escursioni?
L’escursione di sabato 28 giugno (Roccamandolfi-Castelpetroso) è classificata come E (Escursionistico), adatta a escursionisti con un buon allenamento. L’escursione di domenica 29 giugno (Monte Marrone) è classificata come EE (Escursionisti Esperti), il che implica un impegno fisico e tecnico maggiore, sentieri più impegnativi e la necessità di un’ottima preparazione.
Cosa si intende per “ponte macchine” per l’escursione del 28 giugno?
Essendo l’escursione del 28 giugno una traversata (il punto di partenza è Roccamandolfi e il punto di arrivo è il Santuario di Castelpetroso), sarà necessario organizzare un sistema per recuperare le auto lasciate al punto di partenza. “Ponte macchine” significa che alcuni partecipanti lasceranno le auto al punto di arrivo e verranno poi trasportati al punto di partenza, o viceversa, per garantire che tutti abbiano un mezzo per tornare a fine escursione. Questa logistica va coordinata con il referente.