logo Cai Campobasso
Home

25-27 Aprile 2025 | Intersezionale CAI Montaquila-Cesena: Escursioni su Matese e Mainarde, Cultura in Valle Volturno

EscursionismoEscursioni in montagnaEscursioni nel MateseTrekking

EVENTO 1: 25 APRILE 2025 (Tipo E)

Organizzato dalla Sottosezione di Montaquila (Sezione di Isernia) in collaborazione con la Sezione CAI di Cesena

25 Aprile 2025 | Escursione da Campitello Matese a La Gallinola

Salita alla Vetta de La Gallinola nel Massiccio del Matese

Questa escursione intersezionale, organizzata dalla Sottosezione di Montaquila in collaborazione con il CAI Cesena, conduce i partecipanti da Campitello Matese alla cima de La Gallinola (1930 m). L’itinerario prevede un percorso di andata e ritorno sullo stesso sentiero, offrendo una visione completa del Massiccio del Matese e del sottostante Lago Matese dalla vetta. L’attività si svolge su terreno montano che richiede adeguata preparazione fisica e attrezzatura.

Dettagli del percorso

Partendo dal piazzale di Campitello Matese, si segue una traccia verso est per circa un chilometro, per poi intercettare il sentiero che costeggia la strada asfaltata fino alla sorgente “Capo d’acqua”. Qui si incrociano i sentieri CAI 100-114 e successivamente il 100 DM. Da questo punto inizia il tratto di salita più impegnativo verso la vetta, in assenza di segnaletica specifica, seguendo la cresta in direzione sud-est. Il terreno è di tipo carsico, caratterizzato da pascoli su roccia calcarea, possibili residui di accumuli nevosi e totale assenza di alberi e punti d’acqua. La difficoltà è classificata come E (Escursionistico).

Informazioni logistiche

L’escursione ha una durata prevista di circa 6 ore (soste escluse) e copre una distanza di 11 km con un dislivello di 500 metri in salita e altrettanti in discesa. È richiesto un abbigliamento da escursionismo invernale “a cipolla” con capi tecnici (pile, softshell, guscio impermeabile), scarponi invernali, calze tecniche, passamontagna e guanti. È fondamentale portare almeno 1,5 litri d’acqua, cibo, kit di pronto soccorso personale e telo termico. Non è prevista una riunione pre-escursione. I non soci CAI devono contattare i referenti entro la scadenza indicata per formalizzare l’iscrizione e versare la quota assicurativa. Maggiori dettagli nel calendario attività.

Domande Frequenti

Questa escursione è adatta a tutti?

L’escursione è classificata come E (Escursionistico). Richiede un buon allenamento fisico per affrontare 11 km e 500 metri di dislivello su terreno montano, in parte senza segnaletica chiara e su fondo carsico/roccioso. È necessario essere abituati a camminare per circa 6 ore in ambiente montano, potenzialmente con condizioni meteo variabili e neve residua.

Che tipo di equipaggiamento è strettamente necessario?

È richiesto abbigliamento da escursionismo invernale, inclusi scarponi invernali alti e impermeabili, guscio protettivo, pile/softshell, guanti e copricapo. Fondamentale avere con sé almeno 1,5 litri d’acqua (non ci sono fonti sul percorso), cibo, kit di pronto soccorso e telo termico. Consultare la sezione “Equipaggiamento” nella tabella per la lista dettagliata.

Ci sono punti d’acqua lungo il percorso?

No, la descrizione specifica “totale assenza di alberi e punti d’acqua” lungo gran parte del percorso, specialmente nella parte alta verso la vetta. È quindi essenziale partire con una scorta d’acqua adeguata (almeno 1,5 litri a persona).

TABELLA RIEPILOGATIVA
Dettaglio Informazione
calendar_today Data Escursione 25 Aprile 2025
timer Scadenza adesione Ore 20:00 del 23 Aprile 2025 (contattare referenti)
person Referente/i e contatto/i
IS (Montaquila) Roberto D’Alessio

CAI Cesena Pasqua Presepi
signal_cellular_alt Grado di Difficoltà E (Escursionistico)
place Località Campitello Matese – La Gallinola (Matese)
arrow_upward Quota di Partenza 1422 m
terrain Dislivello Complessivo 500 m circa (salita e discesa)
flag Quota Massima 1930 m
access_time Durata Escursione 6 ore circa (escluso soste)
backpack Equipaggiamento expand_more
map Cartografia di Riferimento Matese versante settentrionale – Carta escursionistica dei sentieri
place Appuntamento Ore 8:30 Piazzale di Campitello Matese
euro_symbol Quota di Partecipazione Soci CAI: Gratuita.
Non Soci CAI: Quota assicurativa obbligatoria (vedi sezione ‘Non soci CAI’).
groups Riunione Pre-Escursione Non prevista
directions_car Spostamenti Mezzi propri
gps_fixed Partenza Escursione Ore 9:00
access_time Rientro Previsto Ore 16:30 circa
description Informazioni dettagliate
calendar_today Calendario completo
person_add Non soci CAI I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà dell’escursione, e sentito il parere del referente.
Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa (€ 10 salvo diverse indicazioni) che andrà fatta al referente entro le ore 20:00 del mercoledì 23 Aprile 2025.
share Condividi

EVENTO 2: 26 APRILE 2025 (Tipo E)

Organizzato dalla Sottosezione di Montaquila (Sezione di Isernia) in collaborazione con la Sezione CAI di Cesena

26 Aprile 2025 | Escursione da Valle Fiorita a Monte a Mare (EE)

Traversata in Cresta nelle Mainarde: Salita a Monte a Mare

Seconda giornata dell’evento intersezionale tra CAI Montaquila e CAI Cesena, dedicata a un’escursione più impegnativa classificata EE (Escursionisti Esperti). Il percorso conduce dal Piazzale di Valle Fiorita alla vetta di Monte a Mare (2150 m), nel cuore del gruppo delle Mainarde (PNALM), seguendo in gran parte sentieri di cresta esposti e panoramici. L’itinerario prevede andata e ritorno sullo stesso tracciato.

Dettagli del percorso

La partenza avviene dal Piazzale di Valle Fiorita (1398 m) sul sentiero M1, che sale in ambiente boschivo per circa 2 km. Successivamente si prosegue su sentiero esposto a sud fino a Passo dei Monaci (1980 m). Da qui si imbocca il sentiero M10 che percorre la cresta verso sud, toccando la Metuccia (2012 m) e proseguendo su terreno aperto, esposto e panoramico fino alla cima di Monte a Mare (2150 m). Questo tratto richiede passo sicuro e assenza di vertigini. La discesa avviene lungo lo stesso itinerario dell’andata. La difficoltà EE (Escursionisti Esperti) richiede buona capacità di orientamento e allenamento specifico per percorsi lunghi e con tratti esposti.

Percorso e profilo altezza

Informazioni logistiche

L’escursione copre una distanza di 13 km con un dislivello positivo e negativo di 752 metri. La durata stimata è di 7 ore e 30 minuti, escluse le soste. È necessario equipaggiamento adeguato per escursioni EE: scarponi da trekking robusti, abbigliamento a strati, giacca protettiva (es. Gore-tex), zaino con acqua sufficiente (almeno 1,5-2 litri, possibilità di rifornimento a Valle Pagana), cibo, kit pronto soccorso, telo termico, occhiali da sole, crema solare, cappello. Consigliati bastoncini, binocolo e pila frontale. Non è prevista riunione pre-escursione. I non soci CAI devono contattare i referenti entro la scadenza per iscrizione e quota assicurativa (massimo 2 partecipazioni/anno).

Domande Frequenti

Cosa significa difficoltà EE e per chi è adatta questa escursione?

EE sta per Escursionisti Esperti. Questa classificazione indica percorsi che richiedono esperienza di montagna, ottima preparazione fisica, capacità di orientamento e passo sicuro. L’itinerario per Monte a Mare include tratti su cresta esposta, terreno potenzialmente impervio e una lunghezza/dislivello considerevoli (13 km / 752 m). È adatta solo a [escursionisti esperti](https://caicampobasso.it/regolamento-uscite-in-ambiente/#EE) e ben allenati.

È possibile trovare acqua lungo il percorso?

Si troverà un punto d’acqua a Valle Pagana (Fontana). Tuttavia, data la lunghezza e l’impegno dell’escursione, è fondamentale partire con una scorta d’acqua adeguata (almeno 1,5-2 litri) e non fare esclusivo affidamento sulla fontana, la cui portata potrebbe variare.

Quali sono le principali caratteristiche del terreno?

Il percorso inizia in ambiente boschivo (sentiero M1), prosegue su un versante esposto a sud e poi si sviluppa prevalentemente su sentiero di cresta (M10), descritto come esposto e panoramico. Questo implica tratti aerei, fondo roccioso o erboso tipico delle quote elevate delle Mainarde, che richiedono attenzione e calzature adeguate.


TABELLA RIEPILOGATIVA
Dettaglio Informazione
calendar_today Data Escursione 26 Aprile 2025
timer Scadenza adesione Ore 20:00 del 24 Aprile 2025 (contattare referenti)
person Referente/i e contatto/i
IS (Montaquila) Roberto D’Alessio

CAI Cesena Pasqua Presepi
signal_cellular_alt Grado di Difficoltà EE (Escursionisti Esperti)
place Località Valle Fiorita – Monte a Mare (Mainarde, PNALM)
arrow_upward Quota di Partenza 1398 m
terrain Dislivello Complessivo 752 m (salita e discesa)
flag Quota Massima 2150 m
access_time Durata Escursione 7 h 30 min (escluso soste)
backpack Equipaggiamento expand_more
map Cartografia di Riferimento Carta turistico-Escursionistica del PNALM – ed. 2019 – Scala 1:25.000
place Appuntamento Ore 8:30 Bivio di Pizzone
euro_symbol Quota di Partecipazione Soci CAI: Gratuita.
Non Soci CAI: Quota assicurativa obbligatoria (vedi sezione ‘Non soci CAI’).
groups Riunione Pre-Escursione Non prevista
directions_car Spostamenti Mezzi propri
gps_fixed Partenza Escursione Ore 9:00 (dal Piazzale di Valle Fiorita)
access_time Rientro Previsto Ore 16:30 (al Bivio di Pizzone)
description Informazioni dettagliate
calendar_today Calendario completo
person_add Non soci CAI I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà (EE) dell’escursione, e sentito il parere del referente.
È obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa (€ 10 salvo diverse indicazioni) che andrà fatta al referente entro le ore 20:00 di Giovedì 24 Aprile 2025. I non soci possono partecipare massimo a due escursioni l’anno.
share Condividi

EVENTO 3: 27 APRILE 2025 (Tipo S)

Organizzato dalla Sottosezione di Montaquila (Sezione di Isernia) in collaborazione con la Sezione CAI di Cesena

27 Aprile 2025 | Visita a San Vincenzo al Volturno e Pranzo all’Oasi delle Mainarde

Giornata Culturale e Conviviale nella Valle del Volturno

A conclusione della tre giorni intersezionale tra CAI Montaquila e CAI Cesena, Domenica 27 Aprile è dedicata a una giornata all’insegna della cultura e della convivialità nella Valle del Volturno. L’evento prevede una visita guidata alla storica Città Monastica di San Vincenzo al Volturno al mattino, seguita da un pranzo sociale presso l’Oasi delle Mainarde. Un’occasione per approfondire la conoscenza del territorio e condividere esperienze.

Dettagli dell’evento

La giornata si articola in due momenti principali:

  • Ore 10:00: Visita guidata al complesso archeologico e monumentale di San Vincenzo al Volturno. Sono previsti costi specifici per l’ingresso e per il servizio guida.
  • Ore 13:00: Pranzo conviviale presso la struttura Oasi delle Mainarde, situata nelle vicinanze. È previsto un costo fisso per il pranzo.

Come partecipare

Per partecipare alla visita guidata e/o al pranzo è necessario contattare i referenti entro il 22 Aprile 2025, telefonicamente o tramite WhatsApp, per comunicare la propria adesione e permettere l’organizzazione. I costi di partecipazione sono dettagliati nella tabella sottostante. L’evento è aperto a soci e non soci interessati a partecipare a questa giornata culturale promossa dal CAI.

Domande Frequenti

È necessario prenotare per partecipare?

Sì, è necessario contattare i referenti (Pasqua Presepi o Roberto D’Alessio) tramite telefono o WhatsApp entro il 22 Aprile 2025 per comunicare la propria adesione, sia per la visita guidata che per il pranzo. Questo è fondamentale per esigenze organizzative (prenotazione guida e ristorante).

Quali sono i costi totali per partecipare all’intera giornata?

I costi indicati sono per persona: € 5,00 per l’ingresso a San Vincenzo, € 5,00 per la visita guidata e € 25,00 per il pranzo. Il costo totale per chi partecipa a entrambe le attività è quindi di € 35,00 a persona. È possibile partecipare anche solo a una delle due attività, comunicandolo ai referenti.

Come ci si sposta tra San Vincenzo e l’Oasi delle Mainarde?

Gli spostamenti tra il sito archeologico di San Vincenzo al Volturno e il luogo del pranzo (Oasi delle Mainarde) avverranno con mezzi propri. Si consiglia di organizzarsi eventualmente per ottimizzare l’uso delle auto tra i partecipanti.


DETTAGLI EVENTO
Dettaglio Informazione
calendar_today Data Evento 27 Aprile 2025
timer Scadenza Adesione 22 Aprile 2025 (contattare referenti)
person Referente/i
IS (Montaquila) Roberto D’Alessio

CAI Cesena Pasqua Presepi
account_balance Attività Mattina (Ore 10:00) Visita guidata Città Monastica di San Vincenzo al Volturno
Luogo: San Vincenzo al Volturno (IS)
Costo Ingresso: € 5,00 / persona
Costo Guida: € 5,00 / persona
restaurant Attività Pomeriggio (Ore 13:00) Pranzo sociale
Luogo: Oasi delle Mainarde (Castel San Vincenzo/Cerro al Volturno – IS)
Costo Pranzo: € 25,00 / persona
info_outline Informazioni dettagliate
share Condividi