Organizzato dal Cai sottosezione di Bojano
Dettagli di un’ascesa tecnica nel Matese
Il 23 febbraio 2025, il CAI di Bojano propone un’escursione alpinistica invernale di grado AD+ sulle pareti orientali del Monte Gallinola (1923m), nel cuore del Massiccio del Matese.
L’itinerario prevede la salita del Canale “Per Elisa” sul versante Nord-Est, un percorso tecnicamente interessante che richiede preparazione e attrezzatura adeguata.
L’escursione si sviluppa con un dislivello di 320 metri e una durata di circa 6 ore (escluse le soste), raggiungendo la quota massima di 1828 metri sulle creste della Gallinola.
I partecipanti si immergeranno in un ambiente montano suggestivo, affrontando pendenze fino a 70° in un contesto invernale appenninico di grande bellezza.
Per maggiori dettagli sull’attivitĂ e sulle modalitĂ di partecipazione, si invitano gli interessati a consultare il calendario delle attivitĂ Â del CAI Campobasso e a contattare i referenti indicati.
Si ricorda che i non soci CAI sono ammessi con le modalità specificate nel regolamento.
|
TABELLA
RIEPILOGATIVA |
|
Dettaglio |
Informazione |
calendar_today
|
Data Escursione
|
23 febbraio 2025
|
timer
|
Scadenza adesione
|
21 febbraio 2025
|
person
|
Referente/i e contatto/i
|
BJ Massimo Martusciello (AE)
CB Nicola Cirese (ONV)
Francesco Mastropaolo
|
signal_cellular_alt
|
Grado di DifficoltĂ
|
AD+
|
place
|
LocalitĂ
|
Massiccio del Matese, Monte Gallinola
|
arrow_upward
|
Quota di Partenza
|
1429 m
|
terrain
|
Dislivello Complessivo
|
320 m
|
flag
|
Quota Massima
|
1828 m
|
access_time
|
Durata Escursione
|
ore 6,00 (escluso soste)
|
backpack
|
Equipaggiamento
expand_more
|
- Occhiali da sole per alta montagna/ghiacciaio (o maschera)
- Berretto
- Buff o foulard
- Guanti da alta montagna
- Ghette
- Calzamaglia in fibra
- Dolcevita in fibra
- Giacca in windstopper o pile
- Guscio impermeabile (ex: Gore-tex, pac-lite, conduit…)
- Pantalone da montagna in shoeller
- Calze da montagna
- Bastoncino da trekking (non indispensabile)
- Ghette (non indispensabili)
- Imbracatura
- Piccozza classica
- Coppia di piche tecniche
- Casco
- Ramponi 12 punte
- Scarponi ramponabili (meglio se per attacco ramponi semi_rapido o rapido)
- Ciaspole (non indispensabili)
- 4 moschettoni a ghiera
- Discensore/assicuratore tipo “reverso”
- 1 cordino kevlar da 1,20
- 1 cordino per machard
- Una longe
- Kit ARTVA (A DISPOSIZIONE il materiale tecnico in dotazione della Sezione di Cbasso: caschi, imbrachi, ciaspole, kit ARTVA)
|
map
|
Cartografia di Riferimento
|
—
|
place
|
Appuntamento
|
ore 7:00 Campobasso, Piazza Falcone Borsellino
ore 7:30 Bojano, Piazza Roma dinanzi al Municipio
|
euro_symbol
|
Quota di Partecipazione
|
Per i non soci quota assicurativa di € 8,40
|
groups
|
Riunione Pre-Escursione
|
Prevista, 21 febbraio ore 19:30 (Bojano e Campobasso)
|
directions_car
|
Spostamenti
|
Mezzi propri
|
gps_fixed
|
Partenza Escursione
|
ore 8:00
|
access_time
|
Rientro Previsto
|
Tardo pomeriggio
|
description
|
Informazioni dettagliate
|
|
calendar_today
|
Calendario completo
|
|
person_add
|
Non soci CAI
|
I non
soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltĂ
dell’escursione, e sentito il parere del referente.
Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa che, salvo diverse
indicazioni, andrĂ consegnata al referente entro le ore 21:00 del venerdì precedente l’escursione.
|
share
|
Condividi
|
|