Intersezionale CAI Sezione di Napoli e sottosezionie Montaquila (IS)
Esplora il parco dell’olivo e i tesori storici di venafro
Scopri il Parco Regionale dell’Olivo di Venafro
Il Parco Regionale dell’Olivo di Venafro è un’area protetta unica nel suo genere nel Mediterraneo, dedicata alla conservazione e promozione dell’olivicoltura tradizionale della zona. Questo territorio, inserito nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici, offre l’opportunità di esplorare un patrimonio naturale e culturale di grande valore.
Un Percorso Ricco di Storia e Natura
L’escursione vi guiderà attraverso il Parco dell’Olivo, ammirando i suoi muretti in pietra e gli ulivi monumentali. Lungo il tragitto, avrete la possibilità di visitare i principali siti storici di Venafro, come il Museo Archeologico di Santa Chiara, il Castello e Museo Nazionale Pandone, il Teatro Romano e le imponenti Mura Ciclopiche Sannitiche.
Scoprire le Meraviglie di Venafro
Il Museo Archeologico di Santa Chiara
Il Museo Archeologico di Santa Chiara, situato in un ex convento di clausura, custodisce preziosi reperti di epoca romana provenienti dalla città di Venafro e dall’area archeologica di Castel San Vincenzo. Questa visita guidata vi permetterà di immergervi nel passato della regione.
Il Castello e Museo Nazionale Pandone
Dopo aver esplorato il Parco dell’Olivo, vi dirigerete verso il Castello Pandone, dove potrete ammirare gli ambienti nobilitati dal Conte Enrico Pandone tra il 1522 e il 1527. Qui troverete anche il Museo Nazionale del Molise, che espone opere pittoriche che vanno dall’età paleocristiana all’età moderna.
Dettagli Escursione
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Data Escursione | 13 aprile 2024 |
Referente e contatto | Angela Greco – 3494114397 |
Grado di Difficoltà | Turistico |
Località di Partenza | Venafro – Parcheggio antistante la stazione ferroviaria |
Quota di Partenza | — |
Dislivello Complessivo | + 360 m; – 360 m |
Quota Massima | 400 m |
Durata Escursione | 2h 30 min (soste escluse) |
Equipaggiamento | Scarponi da trekking, giacca a vento, guscio impermeabile, occhiali da sole, crema solare, copricapo. Indumenti di ricambio: maglie, calze ecc.). kit pronto soccorso per uso personale e scheda con farmaci per eventuali allergie. |
Cartografia di Riferimento | Carta del Sentiero Italia della Provincia di Isernia Scala: 1 – 50 000 su base IGM |
Appuntamento | 9.30 Ritrovo presso il parcheggio antistante la Stazione ferroviaria di Venafro |
Quota di Partecipazione | Costo ingresso Museo-6€; costo ingresso Castello Pandone- 6€ |
Riunione Pre-Escursione | Non prevista |
Spostamenti | Macchine proprie |
Partenza Escursione | Ore 10:00 |
Rientro Previsto | Metà pomeriggio al punto di partenza |
Informazioni dettagliate nella scheda.