logo Cai Campobasso
Home

07 Luglio 2024 | Escursione ai Pianori Carsici di Roccamandolfi

EscursionismoEscursioni nel MateseTrekking

Organizzato dal CAI sezione di Bojano e la collaborazione di Maurizio Rizzi.


Riassunto Tecnico

Escursione ai Pianori Carsici di Roccamandolfi

Dettagli dell’Escursione

L’escursione, prevista per il 7 luglio 2024, esplorerà i Pianori Carsici di Roccamandolfi, situati nel cuore del Matese in Molise. Il percorso è organizzato dal CAI sottosezione di Bojano in collaborazione con Maurizio Rizzi, esperto del territorio locale.

Itinerario e Motivi d’Interesse

L’itinerario, lungo circa 12 km, è un percorso anulare che si snoda attraverso i pianori carsici della dorsale Matesina, toccando punti panoramici come il Colle Tamburo e la brulla anticima del Monte Miletto. Gli escursionisti attraverseranno fitte faggete e potranno ammirare vedute che spaziano fino al Vesuvio e al Mar Tirreno in condizioni meteo favorevoli.

Equipaggiamento Necessario

Si raccomanda di portare scarponi, abbigliamento adeguato a strati, zaino, cappello, guanti, binocolo, bastoncini telescopici, pila frontale, e altri articoli essenziali per il trekking. È fondamentale avere cibo e acqua sufficienti per l’intera escursione, nonché un kit di pronto soccorso.


Descrizione delle Località

Roccamandolfi: Piccolo comune montano in provincia di Isernia, noto per le sue faggete e i pianori carsici del Matese. Offre percorsi escursionistici affascinanti e panorami che spaziano fino al Mar Tirreno.

Colle Tamburo: Situato a 1982 metri, è una brulla anticima del Monte Miletto, parte del massiccio del Matese. Offre viste panoramiche sul comprensorio campano e sul Vesuvio.

Monte Miletto: La cima più alta del massiccio del Matese, raggiunge i 2050 metri. È una meta ambita per escursioni e trekking, offrendo panorami spettacolari.

Tabella dei Dettagli

DettaglioInformazione
Data Escursione7 luglio 2024
Referente e contattoBJ: Massimo Martusciello cell. 389.0907352
Grado di DifficoltàEE
Località di PartenzaRifugio di Guado La Melfa
Quota di Partenza1230m
Dislivello Complessivo500 metri
Quota Massima1580 metri
Durata Escursione6 ore
EquipaggiamentoScarponi, abbigliamento a strati, zaino, ecc.
Cartografia di Riferimento1:50.000 del settore montano di Roccamandolfi
AppuntamentoBojano piazza Roma ore 7:30, Roccamandolfi ore 8:00
Quota di Partecipazione8,40 euro per i non soci
Riunione Pre-EscursioneCampus Scolastico “Terre Longhe”, Bojano
SpostamentiAuto proprie
Partenza EscursioneRifugio Guado La Melfa
Rientro PrevistoTardo pomeriggio

Mappa

Informazioni dettagliate nella scheda.

NON SOCI CAI

I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà dell’escursione, e sentito il parere del referente.
Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa che, salvo diverse indicazioni, andrà consegnata al referente entro le ore 21:00 del venerdì precedente l’escursione.