logo Cai Campobasso
Home

06 Luglio 2025 | PNALM: Anello di Monte San Nicola

EscursionismoEscursioni PNALMTrekking

Organizzato dalla Sezione di Campobasso del Club Alpino Italiano

Escursione nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: l’anello di Monte San Nicola da Val Fondillo

Domenica 6 luglio 2025, la Sezione di Campobasso del Club Alpino Italiano organizza un’escursione di tipo E (Escursionistico) nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). L’itinerario ad anello, uno dei più belli del Parco, esplorerà la Valle Fredda e la Val Fondillo, offrendo panorami sulle cime circostanti e sulle foreste più selvagge dell’area protetta.

Dettagli del percorso

La partenza è dal parcheggio della Val Fondillo (1080 m), nel comune di Opi (AQ). Si segue la sterrata lungo la valle, svoltando subito a destra sul sentiero F4 per aggirare le pendici del Monte Dubbio. Si inizia una lunga risalita nella Valle Fredda, tra radure e faggi secolari. Successivamente, si imbocca il sentiero F6 che sale nel bosco fino a raggiungere la dorsale superiore a ovest del Monte San Nicola (1860 m), sul confine tra Abruzzo e Lazio. Si traversa il pendio meridionale verso est fino al Valico Inguagnera (1775 m), da cui inizia la discesa nella selvaggia Valle Sfranatara. Al bivio, si svolta a nord sul sentiero F5, raggiungendo lo stazzo Acquasfranatara (1240 m) nella Val Fondillo. Da qui, si prosegue sulla sterrata di fondovalle per tornare al punto di partenza.

Informazioni logistiche

L’escursione è classificata come E (Escursionistico), adatta a escursionisti con un buon allenamento. La lunghezza è di circa 15,5 km ad anello, con un dislivello di 800 metri. La durata prevista è di circa 6 ore (soste escluse). È fondamentale un equipaggiamento completo da escursionismo. Le adesioni devono pervenire al referente entro venerdì 4 luglio. È prevista una riunione pre-escursione lo stesso giorno. Per i non soci CAI, è obbligatoria la prenotazione e il versamento della quota assicurativa durante la riunione.


Domande Frequenti

L’escursione è adatta a chi non è molto allenato?

L’escursione è classificata come E (Escursionistico). Richiede un buon allenamento e preparazione fisica, dato che il percorso è di 15,5 km con un dislivello di 800 metri e una durata di circa 6 ore di cammino. Non è adatta a principianti o a chi non è abituato a lunghe camminate in montagna.

Quali sono i punti di maggiore interesse del percorso?

L’itinerario offre la possibilità di immergersi in due delle valli più belle e selvagge del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: la **Valle Fredda** e la **Val Fondillo**. I punti salienti includono i panorami dalla dorsale del **Monte San Nicola**, le ampie radure, le faggete secolari e la selvaggia **Valle Sfranatara**.

È necessario partecipare alla riunione pre-escursione?

“Tutti gli iscritti sono tenuti a partecipare alla riunione pre-escursione in sede del 4 luglio 2025”. È un momento importante per ricevere gli ultimi dettagli logistici e per i non soci per finalizzare l’iscrizione e il versamento della quota assicurativa. È facoltà dei referenti escludere chi non partecipa alla riunione.


TABELLA RIEPILOGATIVA
Dettaglio Informazione
calendar_today Data Escursione 06 luglio 2025
timer Scadenza adesione Venerdì 4 luglio 2025
person Referente/i e contatto/i
CB Ennio Sassi (AE)
signal_cellular_alt Grado di Difficoltà E (Escursionistico)
place Località PNALM – Val Fondillo, Opi (AQ)
arrow_upward Quota di Partenza 1080 m
terrain Dislivello Complessivo 800 m circa
flag Quota Massima 1860 m
access_time Durata Escursione 6 ore circa (tempo escluso soste)
backpack Equipaggiamento expand_more
map Cartografia di Riferimento Cartina 1:25000 Monti Marsicani – Mainarde – Valle del Giovenco – Monti della Meta. Edizioni Il Lupo
place Appuntamento Ore 6:30 P.za Falcone e Borsellino (ex P.za Savoia) – Campobasso
Ore 9:00 Parcheggio Val Fondillo di Opi (AQ)
euro_symbol Quota di Partecipazione Soci CAI: Gratuita.
Non Soci CAI: Quota assicurativa (contattare referente per importo e modalità).
groups Riunione Pre-Escursione Venerdì 4 luglio 2025, dalle ore 19:00 alle ore 20:00, presso la sede sociale c/o “Terzo Spazio” via Cirese a Campobasso.
directions_car Spostamenti Mezzi propri.
gps_fixed Partenza Escursione Ore 08:30 circa (dal Parcheggio Val Fondillo)
access_time Rientro Previsto Ore 16:00 circa
description Informazioni dettagliate
calendar_today Calendario completo
person_add Non soci CAI I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà dell’escursione, e sentito il parere del referente. Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa che, salvo diverse indicazioni, andrà consegnata in sede durante la riunione pre-escursione.
share Condividi