logo Cai Campobasso
Home

05 Gennaio 2025 | Ciaspolata nel Cuore del Matese: Pianoro di Campitello Matese – Campo Puzzo

Ciaspolate

Organizzato dal Cai di Campobasso in collaborazione con la sottosezione di Bojano


Introduzione all’escursione
Il 5 gennaio 2025, il CAI Campobasso, in collaborazione con la sottosezione di Bojano, organizza una ciaspolata tra il Pianoro di Campitello Matese e Campo Puzzo. Questa escursione invernale è classificata come EAI (Escursione in Ambiente Innevato) e prevede l’utilizzo di ciaspole, adatta a chi possiede una preparazione base per camminate su neve. L’itinerario, situato nel cuore del massiccio Matesino, consente di esplorare ambienti ricchi di fascino naturale, tra cui sorgenti e altopiani.

Il percorso inizia dal Pianoro di Campitello Matese a 1.417 metri di quota, proseguendo verso est fino alla sorgente di Capo D’Acqua e al pianoro di Campo Puzzo (1.530 metri). L’escursione si sviluppa su un tragitto di circa 5 chilometri con un dislivello contenuto di 150 metri, ideale per un’escursione in giornata.

Informazioni tecniche e motivi d’interesse

  • Località di partenza: Pianoro di Campitello Matese.
  • Quota massima: 1.530 metri.
  • Durata: circa 5 ore (variabile in base al manto nevoso).
  • Interesse naturalistico: sorgenti d’acqua, vista sulle pendici orientali del Monte Gallinola (1.923 m), secondo per altezza nel Matese.

Approfondimento sull’itinerario
Per affrontare al meglio questa ciaspolata è fondamentale disporre di un equipaggiamento completo e idoneo alla stagione. Gli escursionisti devono munirsi di ciaspole, ghette e indumenti tecnici, includendo strati traspiranti, giacca impermeabile e ricambi asciutti. È necessario portare con sé una borraccia con sufficiente acqua, cibo adeguato e un kit di pronto soccorso.

Consigli pratici:

  • Indossare scarponi impermeabili e confortevoli.
  • Preparare uno zaino leggero ma completo di cappello, guanti, crema solare e occhiali da sole.
  • Considerare una pila frontale e un telo termico per sicurezza.

Conclusione e logistica
Per i partecipanti, il ritrovo è fissato alle ore 8:00 presso Piazza Roma (Municipio) di Bojano, con un secondo appuntamento al gazebo nei pressi di Campitello Matese. La quota di partecipazione è di 8,40 euro per i non soci, comprensiva di copertura assicurativa, da versare al referente entro il 3 gennaio 2025.

Tabella riepilogativa

DettaglioInformazione
Data Escursione05/01/2025
Scadenza adesione03/01/2025
Referente/i e contatto/iAE Massimo Martusciello – 3890907352
Grado di DifficoltàEAI – Regolamento Escursioni EAI
LocalitàPianoro di Campitello Matese
Quota di Partenza1417 m
Dislivello Complessivo150 m
Quota Massima1530 m
Durata Escursione5 ore (escluso soste)
EquipaggiamentoScarponi, pantaloni da trekking, primo strato traspirante e caldo, secondo strato pile leggero e/o pesante, terzo strato giacca impermeabile, zaino e coprizaino, cappello, guanti, binocolo, bastoncini telescopici, pila frontale, coltellino multiuso, telo termico, crema solare, occhiali da sole, borraccia, kit pronto soccorso. Cibo ed acqua sufficienti al trekking. Indumenti di ricambio completo.
Cartografia di RiferimentoMATESE – Versante Settentrionale – Settore Orientale scala 1:25.000
Appuntamento8:00 – Piazza Roma (Municipio) Bojano
Quota di Partecipazione8,40 euro per i non soci
Riunione Pre-EscursioneNon prevista
SpostamentiCon auto proprie
Partenza Escursione9:00
Rientro PrevistoNel tardo pomeriggio

Mappa

Informazioni dettagliate nella scheda.

NON SOCI CAI

I non soci CAI sono ammessi a partecipare previo presa visione del regolamento, della difficoltà dell’escursione, e sentito il parere del referente.
Per i non soci è obbligatoria la prenotazione ed il versamento della quota assicurativa che, salvo diverse indicazioni, andrà consegnata al referente entro le ore 21:00 del venerdì precedente l’escursione.